Vai al contenuto principale
Master di primo livello inRadioprotezione dei Lavoratori e della Popolazione dalle Radiazioni Ionizzanti

Master universitario di primo livello in:

Radioprotezione dei Lavoratori e della Popolazione dalle Radiazioni Ionizzanti

Direttore:  Roberto Sacchi
Coordinatore:  Lorenzo Visca


Strutture di riferimento:

  • Dipartimento di Fisica, Università di Torino (proponente)
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino
  • Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino
  • ASL TO4
  • Deposito Avogadro S.p.A.
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Sezione di Torino

Lingua: Italiano
Frequenza: Mista (presenza/online)
Sede di svolgimento: Dipartimento di Fisica - Via Pietro Giuria 1, Torino
Data d'inizio: 1° dicembre 2024
Data di conclusione: 1° dicembre 2025

 

Posti disponibili  

  • Minimo: 10 posti
  • Massimo: 15 posti

Per accedere al Master è necessario essere in possesso di 

  • Lauree del vecchio ordinamento:  Fisica, Chimica, Chimica Industriale, Ingegneria
  • Lauree di I livello ex DM 509/99 e DM 270/2004:  Fisica, Chimica, Chimica Industriale, Ingegneria
  • Lauree di II livello ex DM 509/99 e DM 270/2004:  Fisica, Chimica, Chimica Industriale, Ingegneria
  • Altro:  Titoli stranieri riconosciuti idonei in base alle modalità previste dall'art. 2.5 del Regolamento Master


i/le candidati/e vengono selezionati sulla base del curriculum vitae, eventualmente integrato da un colloquio, a cui segue un giudizio di idoneità e la formazione di una graduatoria di merito.

Il Master si rivolge prevalentemente a laureate/i triennali in Fisica, Chimica, Chimica Industriale e Ingegneria, che desiderino completare la propria formazione nella prospettiva di sostenere l’esame di abilitazione per l’iscrizione all’elenco degli Esperti di Radioprotezione di primo grado.
Tra i titoli di studio e professionali per l’ammissione all’abilitazione come Esperto di Radioprotezione di primo grado è richiesto il possesso di almeno un titolo di Master di primo livello in materia di radiazioni ionizzanti, che deve comprendere un tirocinio di almeno 20 giorni relativo a sorgenti per le quali è richiesta l’abilitazione di primo grado.


L’Esperto di Radioprotezione di primo grado è la figura professionale, incaricata dal datore di lavoro o dall’esercente, che possiede le cognizioni, la formazione e l’esperienza necessarie per garantire la sorveglianza fisica delle sorgenti di radiazioni ionizzanti costituite da apparecchi radiologici che accelerano elettroni con tensione massima, applicata al tubo, inferiore a 400 kV. Tali sorgenti di radiazione trovano applicazione in ambito sanitario, industriale e di ricerca.

Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU), così articolati:

  • Didattica Frontale: 35 CFU
  • Tirocinio: 8 CFU
  • Project Work: 7 CFU
  • Prova Finale: 10 CFU

Si precisa che:

  • Ogni CFU corrisponde a 5 ore di didattica frontale u 25 ore di seminari e tirocinio.

Dettagli sul Piano didattico del Master


Frequenza: mista (presenza/online)

La didattica prevede l’erogazione di un totale di 195 ore (equivalenti a 35 CFU), con obbligo di frequenza pari all'80%.
Le lezioni sono erogate in modalità Formazione a Distanza (FAD), sia sincrona sia asincrona, a discrezione dei docenti. Nel caso in cui il/la docente scelga la modalità sincrona, le lezioni verranno comunque registrate e rese disponibili sulla piattaforma FAD dell'insegnamento. Se invece le lezioni si terranno in modalità asincrona, il docente metterà a disposizione il materiale didattico in anticipo sulla piattaforma FAD e aprirà un collegamento live all'orario programmato per stimolare la discussione e rispondere alle domande. La percentuale di frequenza agli insegnamenti verrà calcolata sia monitorando la partecipazione alle attività sincrone sia monitorando l’accesso al materiale didattico presente sulla piattaforma FAD.


Sono previste due sessioni di esami orali relativi a blocchi di insegnamenti, gli esami si svolgono in presenza presso il Dipartimento di Fisica (indicativamente nei mesi di Aprile e Settembre).


Per accedere alla prova finale del Master e conseguire i CFU previsti è richiesta l'elaborazione di un Project Work che rappresenta un approfondimento o sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso didattico formativo. Lo/la studente può scegliere la tematica da sviluppare e l'attività è supervisionata da un/una docente esperto/a. La prova finale consiste nella discussione del project work.


In conformità alla normativa attuale, ogni studente deve completare un tirocinio di almeno 20 giorni lavorativi (equivalenti a 200 ore) presso esercenti di pratiche con sorgenti di radiazioni ionizzanti per le quali sia richiesta l’abilitazione di esperto di radioprotezione di primo grado (apparecchi radiologici che accelerano elettroni con tensione massima, applicata al tubo, inferiore a 400 kV).
È dunque compito del master organizare tali tirocini, anche presso aziende o enti eventualmente identificati dagli/dalle studenti previa stipula di specifica convenzione formale con l'Università.

  • Preiscrizione: entro il 31/10/2024
  • Modalità di iscrizione
  • Pubblicazione della graduatoria: 14/11/2024
  • Scadenza delle iscrizioni: entro il 21/11/2024
  • Costo: 2500€ (da corrispondere in 3 rate). La prima rata è dovuta all'atto dell'immatricolazione. Le date di scadenza per il pagamento delle rate successive saranno pubblicate, indicativamente, nei mesi di febbraio e giugno 2025. .
  • Regolarizzazione della contribuzione: La mancata regolarizzazione della contribuzione all'atto dell'immatricolazione implica la mancata iscrizione.
  • Norme di rimborso: in caso di rinuncia o mancata regolarizzazione della contribuzione, lo/la studente non avrà diritto al rimborso delle quote di contribuzione già versate.

Martedì 28 maggio, dalle 13:10 alle 14, si è tenuto un incontro presso l'Aula C del Dipartimento di Fisica, via Pietro Giuria 1, Torino.

Il percorso formativo è stato introdotto dal direttore del Master, Roberto Sacchi. Esperte/i in radioprotezione hanno illustrato il proprio percorso professionale:

  • dr.ssa Gabriella Guarino, esperta di radioprotezione, libera professionista;
  • dr. Lorenzo Visca, coordinatore del Master ed esperto di radioprotezione in UniTo e nella sezione torinese dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN);
  • prof. Michele Stasi, esperto di radioprotezione e fisico medico presso l'Azienda Ospedaliera Ordine del Mauriziano.

Materiale informativo del Master

 

 

Informazioni e contatti:

Per ulteriori informazioni scrivere a: master.radioprotezione@unito.it

 

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025 15:44
Location: https://www.df.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!