Erasmus+
Il Programma Erasmus+ ha l'obiettivo di promuovere la dimensione internazionale dell'istruzione attraverso il miglioramento della conoscenza delle lingue comunitarie, l'incoraggiamento alla mobilità studenti e il riconoscimento delle attività svolte all'estero.
Il Programma Erasmus+ consente di trascorrere un periodo di studio, tirocinio e/o ricerca per tesi presso uno o più istituti di istruzione o di formazione accademica o professionale di un Paese estero. Presso le diverse sedi sarà possibile frequentare corsi, sostenere i relativi esami, svolgere un periodo di tirocinio curriculare, extra-curricolare o post-laurea, fare ricerca per la tesi di laurea e ottenere il riconoscimento presso UniTO dell'attività didattica svolta all’estero grazie al sistema ECTS (European Credit Transfer System).
Il programma offre un contributo comunitario ad ogni partecipante senza ulteriori tasse di iscrizione presso atenei ed altri enti ospitanti.
Nell’ambito del programma Erasmus+, il progetto Erasmus+ Studio consente a studenti dell’università di trascorrere un periodo di studio, tirocinio e/o ricerca per tesi presso un Istituto di un Paese estero che abbia firmato un accordo bilaterale nell'ambito del programma Erasmus+ con uno o più Dipartimenti della Scuola di Scienze della Natura.
Ogni anno UniTO pubblica un bando di partecipazione rivolto a studenti che desiderano entrare a far parte del mondo Erasmus+ per Studio.
Nell'ambito del programma Erasmus+, il progetto Erasmus+ Traineeship consente a studenti dell’università di effettuare tirocini curricolari, extra-curricolari o post-laurea presso imprese, centri di formazione e di ricerca con sede estera offrendo un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute durante il periodo di tirocinio.
Ogni anno la Scuola di Scienze della Natura pubblica un bando di partecipazione rivolto a studenti che desiderano entrare a far parte del progetto Erasmus+ Traineeship.
UNITA-Universitas Montium è una delle 44 Università Europee finanziate dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+ European Universities initiative. L’Università di Torino, unico Ateneo italiano, coordina questo ambizioso progetto, che coinvolge sei università europee in 5 Paesi e intende avere un impatto trasformativo sulla didattica, sulla ricerca, sul rapporto tra università e territorio, con la finalità di proporre formazione eccellente, centrata sullo/a studente e in una prospettiva europea e transnazionale.
Uno degli obiettivi principali del progetto, avviato nel 2020 e con un orizzonte di sviluppo decennale, è di favorire la mobilità di studenti e studentesse come veicolo per una formazione internazionale e interculturale all’interno dello spazio europeo dell’istruzione superiore.
Le opportunità di mobilità internazionale offerte dal progetto UNITA
Erasmus Blended Intensive Programme in UNITA
Si tratta di un nuovo formato di mobilità previsto dal progetto Erasmus+ 2021-2027, consistente in una mobilità mista che coinvolge almeno tre Atenei dell’Alleanza. La mobilità avviene in modalità virtuale e in presenza, secondo uno schema che viene definito di volta in volta dai referenti dello scambio. Per partecipare occorre rispondere a un bando che viene pubblicato nella pagina dedicata al programma.
Virtual mobility
UNITA offre un catalogo di insegnamenti proposti dagli Atenei dell’Alleanza, erogati in modalità virtuale. Questo formato di mobilità, riconoscibile nella carriera studente attraverso la compilazione di un learning agreement, è progettato per esplorare a distanza la didattica in un altro Ateneo europeo, fare un’esperienza internazionale che potrebbe essere propedeutica a un progetto di mobilità fisica, ampliare il proprio curriculum formativo attraverso attività che non sono offerte nell’Ateneo di origine.
Per candidarsi occorre rispondere a un bando che viene pubblicato nella pagina dedicata al programma.
Rural mobility
Si tratta di un formato innovativo di mobilità breve che prevede un tirocinio formativo in aree rurali o montane che insistono sui territori delle università partner. Le destinazioni previste di anno in anno sono disponibili nella pagina dedicata al progetto.
COIL
Il Collaborative Online International Learningprevede un’esperienza di mobilità integrata all'interno di un insegnamento standard e la compresenza virtuale di docenti e studenti degli Atenei che partecipano al progetto.
Internships UNITA
Opportunità di tirocinio presso enti di ricerca e aziende basate nei territori degli Atenei UNITA. Il catalogo delle proposte e i relativi dettagli sono reperibili sul sito dell'Universidad de Zaragoza.
Altre opportunità
Sul sito UNITA-Universitas Montium sono pubblicate regolarmente ulteriori opportunità di scambio e di mobilità per studenti, docenti e staff amministrativo.
Per avere il quadro aggiornato dei servizi e dell'assistenza offerta, fare riferimento alla pagina web del Portale: Erasmus+ per persone con disabilità/esigenze speciali
- Commissione Mobilità Internazionale della Scuola di Scienze della Natura (competente per ogni aspetto inerente a progetti di mobilità, sulla base delle indicazioni e linee guida formulate dalla Commissione di Ateneo);
-
Commissione di Mobilità Internazionale di Ateneo (definisce le indicazioni e le linee guida relative all'intero programma Erasmus+ con particolare attenzione alle attività didattiche ad esso connesse).
Contatti
- Contatta l’Ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione
- Contatta i/le Referenti per la mobilità internazionale del Dipartimento di Fisica