Studio dell'origine della massa attraverso misure di precisione allafrontiera di energia - Una collaborazione tra Torino e il CERN di Ginevra.
Partecipanti al progetto
- Bellan Prof. Riccardo (Responsabile scientifico)
Descrizione del progetto
L'origine della massa delle particelle elementari è ancora in gran parte inesplorata dal punto di vista sperimentale. Le interazioni che possono avvenire tra le particelle sono descritte dal Modello Standard (MS).
Nel MS, attraverso il meccanismo della rottura spontanea della simmetria, è possibile dare una spiegazione di come le particelle acquisiscano massa, ovvero tramite l'interazione con il campo di Higgs.
ll modello non è però completo senza delle speciali interazioni (auto-interazioni) tra i mediatori stessi delle forze elettro-deboli e, allo stesso modo, tra due bosoni di Higgs.
La scoperta del bosone di Higgs nel 2012 ha aperto una prima finestra sullo studio di questo settore, tuttavia il territorio delle auto-interazioni è ancora largamente incognito.
Questa iniziativa si propone di accendere la luce della conoscenza umana su alcuni di questi processi, in particolare quelli in cui sono presenti quattro leptoni carichi (elettroni e muoni) associati a getti di adroni, segnali rarissimi del prodursi di tali fenomeni.
Nell'analisi di grandi quantità di dati (big data), la potenza di calcolo disponibile rappresenta un ingrediente fondamentale.