Erasmus+
Il Programma Erasmus ha l'obiettivo di promuovere la dimensione internazionale dell'istruzione attraverso il miglioramento della conoscenza delle lingue comunitarie, l'incoraggiamento alla mobilità degli studenti delle studentesse e dei docenti e il riconoscimento degli studi effettuati all'estero.
Il Polo di Scienze della Natura offre assistenza a studenti incoming ed outgoing per la realizzazione di periodi di mobilità all’estero per attività di studio, tirocinio, ricerca e tesi sulla base di fondi per la mobilità e accordi di cooperazione scientifica.
Contatta l’Ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione
- via E-mail: international.sciences@unito.it
- per Telefono: +39 011 670 4129, +39 011 670 2467, +39 011 670 2472
- su Google Meet su appuntamento: martedì ore 14-16, venerdì ore 10-12 | Prenota l'appuntamento
Se desideri richiedere un appuntamento per un incontro su altre piattaforme (Skype, Webex o Zoom) scrivi a international.sciences@unito.it indicando il canale scelto.
Sei studente/essa internazionale in mobilità o iscritto/a a UniTo?
Scopri il progetto Buddy Buddy Project, il servizio di benvenuto e supporto di UniTo per studenti e studentesse internazionali.
Contatta buddy.sciences@unito.it per informazioni e per conoscere il tuo Buddy.
Sezione Mobilità e Didattica internazionale
Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione
Telefono: +39 011 6704425
Fax: +39 011 2361017
Email: internationalexchange@unito.it
Il Programma Erasmus+ per studio consente di trascorrere un periodo di studio, tirocinio e/o ricerca per tesi presso un Istituto di uno dei Paesi europei che abbia firmato un accordo bilaterale nell'ambito del programma Erasmus con il Dipartimenti dell’Università di Torino.
Presso le sedi partner sarà possibile:
- frequentare corsi,
- sostenere i relativi esami,
- svolgere un periodo di tirocinio,
- fare ricerca per la tesi di laurea
- ottenere il riconoscimento nella carriera presso UniTO dell'attività didattica svolta all’estero, grazie al sistema ECTS (European Credit Transfer System).
Il programma offre un contributo comunitario a ogni partecipante senza ulteriori tasse di iscrizione presso gli atenei partner.
Ogni anno UniTO pubblica un bando di partecipazione rivolto a studenti e studentesse che desiderano entrare a far parte del mondo Erasmus per studio.
Il Bando Erasmus+ per studio 2023-24 è pubblicato.
Puoi presentare la tua candidatura dal 23 novembre al 22 dicembre 2022 (ore 13) collegandoti all'area riservata MyUniTo.
Come candidarsi:
Incontri di presentazione del bando
Per conoscere i dettagli del bando Erasmus per Studio e le opportunità che offre puoi partecipare all’incontro informativo online di presentazione del bando e dell’allegato 1 per il tuo Dipartimento.
Martedì 29 novembre 2022
Ore 14.00 – 16.00
Collegamento all'incontro su webex
Slides presentazione incontro Scienze della Natura - Allegato I
Meeting in English language for all students:
Friday 25th November 2022
Time: 10.00 – 12.00 a.m.
Link webex
Le presentazioni saranno pubblicate anche sul portale di Ateneo.
Come effettuare la mobilità
Strumenti utili
Nell’ambito del programma Erasmus+, il progetto di mobilità internazionale Erasmus Traineeship permette a studenti e studentesse di effettuare tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al programma e prevede l'erogazione di un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute dagli studenti durante il periodo di tirocinio.
Il programma è considerato un'esperienza di tirocinio formativo.
Consulta il bando e le scadenze del programma Erasmus Traineeship sul sito della Scuola di Scienze della Natura.
Consulta la mappa interattiva con gli enti che gli scorsi anni hanno ospitato studenti e studentesse del Dipartimento nell'ambito del programma Erasmus+ for Traineeship.
Per avere il quadro aggiornato dei servizi e dell'assistenza offerta, fare riferimento alla pagina web del Portale: Erasmus+ per persone con disabilità/esigenze speciali
Sulla base delle linee guida per il riconoscimento delle attività didattiche svolte all'estero dall'Università di Torino, il Dipartimento di Fisica mette a disposizione di studentesse e studenti dei propri Corsi di Studio delle Linee guida per la compilazione del Learning Agreement e il riconoscimento delle attività svolte all'estero, nelle quali sono dettagliate le modalità di gestione e opportuna compilazione dei documenti richiesti per lo svolgimento di esperienze di mobilità internazionale.
Le studentesse e gli studenti possono far riferimento ai Responsabili didattici della mobilità internazionale dei Corsi di Studio del Dipartimento
La Commissione Mobilità Internazionale della Scuola di Scienze della Natura regola la mobilità studentesca nei Dipartimenti ad essa afferenti.
La Commissione Mobilità Internazionale di Ateneo definisce le indicazioni e le linee guida relative ai programmi di mobilità con particolare attenzione alle attività didattiche ad essi connesse.
La Commissione Erasmus del Dipartimento organizza inoltre incontri con gli studenti per informarli delle opportunità di partecipazioni ai bandi. Le date degli incontri vengono pubblicate negli avvisi sui siti dei Corsi di Laurea.
- Regolamento Erasmus di Ateneo per gli studenti in ingresso Erasmus and Exchange Students
- per un prontuario efficace su Come Fare
- altri programmi di Mobilità Internazionale
- calcolare il trasferimento dei crediti ECTS
- mobilità attive in ogni anno accademico
- pagine della Commissione Europea dedicate al Programma Erasmus
Le Frequently Asked Question degli studenti in partenza.