CMS (Compact Muon Solenoid) Torino
CMS (Compact Muon Solenoid) Torino
Componenti
- Amapane Prof. Nicola Carlo
- Amedeo Staiano (senior INFN fellow)
- Argirò Prof. Stefano
- Bellan Prof. Riccardo (Group leader)
- Chiara Mariotti (senior INFN fellow)
- Costa Prof. Marco
- Covarelli Prof. Roberto
- Cristina Biino (senior INFN fellow)
- Daniele trocino (senior INFN fellow)
- Giacomo Ortona (senior INFN fellow)
- Kiani Muhammad Bilal Manzoor (PostDoc)
- Lino DeMaria (senior INFN fellow)
- Mario Pelliccioni (senior INFN fellow)
- Migliore Prof. Ernesto
- Nadia Pastrone (senior INFN fellow)
- Nicolo Cartiglia (senior INFN fellow)
- Pacher Prof. Luca (PostDoc)
- Silvia Maselli (senior INFN fellow)
- Solano Prof. Ada Maria (Componente)

Settore ERC
Attività
CMS Torino è uno dei gruppi italiani più grandi di fisica delle particelle e conta più di 50 persone tra tecnici, tecnologi, fisici e studenti.
I suoi membri hanno partecipato alla costruzione del tracciatore interno al silicio, del calorimetro elettromagnetico, delle camere a deriva e dello spettrometro di precisione per la rivelazione dei protoni. Per la fase due dell'esperimento, il gruppo è impegnato nell'upgrade di tutti i rivelatori che ha contribuito a sviluppare e nella realizzazione del nuovo timing layer che verrà posizionato nei tappi dell'esperimento.
Contestualmente allo sviluppo hardware, ha contribuito significativamente al design e all'implementazione del software dell'esperimento. Sul fronte dell'analisi è da sempre preponderantemente coinvolto in analisi riguardanti il settore elettrodebole, quali la fisica del bosone di Higgs, i processi di scattering di bosoni elettrodeboli, la produzione di bosoni elettrodeboli, in aggiunta ad una consolidata tradizione di analisi alla ricerca di risonanze a bassa massa invariante.
Prodotti della ricerca
Elenco delle pubblicazioni del gruppo nella Collaborazione CMS sul catalogo IRIS.